Translate

martedì 31 luglio 2018

Henri-Frédéric Amiel sull'uguaglianza

Risultati immagini per amiel 



Le masse saranno sempre al di sotto della media. La maggiore età si abbasserà, la barriera del sesso cadrà, e la democrazia arriverà all'assurdo rimettendo la decisione intorno alle cose più grandi ai più incapaci. Sarà la punizione del suo principio astratto dell'uguaglianza, che dispensa l'ignorante di istruirsi, l'imbecille di giudicarsi, il bambino di essere uomo e il delinquente di correggersi. Il diritto pubblico fondato sull'uguaglianza andrà in pezzi a causa delle sue conseguenze. Perché non riconosce la disuguaglianza di valore, di merito, di esperienza, cioè la fatica individuale: culminerà nel trionfo della feccia e dell'appiattimento. 

CIT. Frammenti di Diario Intimo
[12 giugno 1871]

venerdì 13 luglio 2018

La catalogazione degli “idioti”





Georges Ivanovic Gurdjieff affermava :
”La quotidiana idiozia risiede nei dubbi implacabili, essi si insediano nell'uso comune”
Probabilmente Georges Ivanovitch Gurdjieff ha ideato la catalogazione degli “idioti”, con il famoso “brindisi agli idioti”, allo scopo di sistematizzare le caratteristiche principali della persona, il carattere distintivo della personalità, la sua maschera, l’ostacolo maggiore – e in questo sta l’idiozia – per una crescita oltre la personalità, verso la vera essenza, ciò che egli chiamava l’anima. Gli idioti catalogati sono 18, dall’ “idiota ordinario” all’ “idiota logaritmico”, ed ognuno di essi presenta una caratteristica ben definita. Verrebbe da chiedersi “ e tu, che idiota sei?”
La teoresi gurdjieffiana si presenta  una strana commistione al limite tra filosofia e psicologia, connessa a nozioni cosmologiche e chimiche, spesso lontane dalla scienza ufficiale a parte l’interesse per l’enneagramma, studiato nella sua scuola e sviluppato dopo la sua morte  dai suoi discepoli continuando nella scia della possibilità della catalogazione dell’umano agire vista la visione meccanicistica dell’uomo professata da Gurdjieff.


L’idiota ordinario
Tutto psichismo, niente essenza. Cerca conforto, evita pressioni a tutti costi. Ordinario in tutti i sensi.


Il super idiota
Pieno di emozioni. Si sente superiore agli altri. Ha molti bisogni e tutti sono più importanti di quelli altrui. Non è capace di parlare di sé, ponderare, esaminare, pensare in modo razionale. Passa sopra tutti e tutto. Ha dei frequenti squilibri emozionali e la sua volontà è l’unica ad essere ubbidita.


L’arci-idiota
Segue la routine come un orologio. Totalmente prevedibile ma non fidato, a meno che si prendano delle precauzioni contro le sue debolezze e abitudini. Non riesce mai a finire qualcosa.


L’idiota senza speranza (disilluso)
Si prende pena solo di sé stesso, è incapace di vedere la sofferenza altrui.


L’idiota compassionevole
Si prende compassione degli altri, vede la sofferenza degli altri più grande della propria e non riesce ad aiutare se stesso. Tende a negarsi personalmente o nulla.


L’idiota strisciante
Non ha pietà di sé né degli altri. Non accetta aiuto e quando questo gli è dato, si sente a disagio e colloca una maggiore distanza fra lui e la fonte di aiuto.


L’idiota scatolato
Coglie lampi di verità, ma non cambia nulla dentro di sé. Incomincia a vedere, ma non ha volontà, è restio o incapace di avere un obiettivo reale.


L’idiota totale
Vede il proprio “io” reale e lo riconosce come un semplice cumulo di abitudini inconsce. Si vede vorticare nel ciclo della vita e dell’esistenza e può avvertire i risultati di un lavoro incessante e ripetuto. Tuttavia, nonostante sia totalmente cosciente di sé in quanto essere essenziale, non può agire veramente.


L’idiota a zig-zag
Inizia una lotta disperata per liberarsi dalla oppressione della mente. Costui è dominato dai bisogni sociali e culturali, ma la lotta ha avuto inizio. Si muove da un lato all’altro a zig-zag perché non riesce ad andare in linea retta per via del suo psichismo. Solo la battaglia attira la sua attenzione. Dimentica tutto il resto


L’idiota illuminato
Conquistata la libertà, si è liberi dalle sofferenze e dalle esigenze della psiche. È in uno stato di essenza attiva, ma è alla ricerca della scelta di una via.


L’idiota che dubita
Anche se è libero dalle esigenze della psiche, l’universo è infinito e inconoscibile. “Quella formichina sono io! La libertà stessa ha i suoi limiti!”


L’idiota imbecille
Rifiuta la fuga e la liberazione personale, e si rivolge al mondo per ottenere potere e riconoscimento, condividendo con altre persone, ma alla sua maniera e nei suoi termini. Desidera essere il signore del mondo.


L’idiota capace
Talentuoso e dotato di una mente fortemente sviluppata, è capace di fare e agire senza dover pensare o dare troppe spiegazioni. È un artigiano o un artista.


L’idiota benevolo
È capace di aiutare gli altri in modo concreto e allo stesso modo è capace di una vera misericordia, e non di una compassione immaginaria e inefficace.


L’idiota immobile
Non cerca di fuggire né di avvicinarsi alla fonte di aiuto. È capace di ricevere e canalizzare gli aiuti dalle fonti e dai poteri superiori.


L’idiota al quadrato
Deliberatamente crea ostacoli e pressioni insormontabili.


L’idiota al cubo
Sviluppa la coscienza di sé, creando deliberatamente ostacoli e pressioni per le altre persone, malgrado il suo desiderio di pace e di quiete.


L’idiota logaritmico
Deliberatamente crea il paradosso di tentare di trasmettere la conoscenza agli altri. Tenta di guidarli attraverso il Corridoio della Follia, sapendo che è impossibile aiutare là nelle profondità dei loro ‘io’.


Fonte:
(si ringrazia la rivista portoghese “Tentaculo”, da cui è estratto questo scritto)
Integrazioni:
Ambrogio Giordano
Link:
https://viaggiatoreindaco.blogspot.com/2018/07/il-sig-g-e-la-scienza-degli-idioti.html
http://altrarealta.blogspot.it/
http://rinascitaerose.blogspot.com/

lunedì 9 luglio 2018

Ecosistemi, Tecnosistemi e Teoria dell’Artificiale


Ecosistemi, Tecnosistemi e Teoria dell’Artificiale
La tradizione occidentale attribuisce alla tecnologia il ruolo di poter “costruire” nuove realtà rispetto alla natura. La tecnologia convenzionale è vista come mezzo per il controllo del mondo naturale in senso utilitaristico
Foggia, 05.07.2018 - I rapporti tra diversi ecosistemi e le reciproche influenze sulla biosfera sono strutturati e definiti dagli assetti socio-economici e tecnologici finalizzati a modelli di produzione e consumo che rappresentano in ultima istanza le finalità governanti l’agire umano da cui gli effetti dell’azione antropica sull’ambiente.
Definiamo tecnosistema una strutturazione teorica interrelativa multidimensionale: “Ecosistema fortemente mediato e trasformato da azione umana, in cui le categorie che definiscono il loro funzionamento sonno più complesse di ecosistemi in genere”. (vai al sito)
Questa definizione esprime mediante il suo contenuto semantico, una discrasia funzionale sussistente tra il tecno sistema umano rispetto all’ecosistema globale.
Dal punto di vista pratico, una obiettiva e corretta conoscenza scientifica degli ecosistemi deve essere alla base delle scelte che guidano i decisori politici nelle direttive, finalità ed obiettivi strategici per la progettazione di sistemi pianificatori territoriali, i quali nella loro diversità, rappresentano i tecnosistemi.
Essi sono identificabili come sottoinsiemi dell’ecosistema terrestre, definibile come macro sistema globale, connotato da input di flussi energetici in ingresso e relativi output di uscita.
Quanto detto definisce, nell’ottica sistemica, il dualismo ambiente-tecnosistemi dal punto di vista teoretico, un’immagine statica che non descrive una particolarità dinamica che caratterizza l’aspetto evolutivo di ogni singola parte del sottosistema.
Ogni tecnosistema tende ad evolversi in regime autopoietico, (nota 1 a fondo pagina) con il risultato di incidere fortemente sull’intero ecosistema, distorcendo e plasmando il contesto ambientale in cui è inserito in un’identità simile a se stesso, con l’obiettivo di identificarsi con l’intero ecosistema. Si tratta di uno sviluppo anomalo per cui una parte si sviluppa con la finalità di rappresentare il tutto.
Questo comportamento produce quella che è definita “la sfida ambientale della società industrializzata”, un’interpretazione in chiave agonistica di quella che dovrebbe essere invece una dimensionalità adattativa di ogni singola entità produttiva antropica.
I rapporti tra tecnosistemi non rappresentano un’unità da interpretare in senso deterministico, poiché il tecnosistema economico a sua volta si evolve, in una dimensione temporale sfasata rispetto al geosistema.
Da ciò ne consegue che gli squilibri ambientali, che caratterizzano la biosfera, tendono a manifestarsi sotto forma di inquinamenti.
Se ci riferiamo però all’ecosistema come unità funzionale ai fini dello studio dell’ambiente, per analogia studiando i sistemi tecnologici, avremo come unità funzionale i tecnosistemi.
Riferendoci pertanto alle due strutture atomiche, tecnosistemi ed ecosistemi, esse esprimono le stesse finalità funzionali: produzione, consumo e degrado. Pertanto, contenendo squilibri topologicamente rilevanti in aree geograficamente determinate, i due sistemi gestiscono l’entropia antagonista, cercando di raggiungere uno stato terminale di equilibrio, definito climax per l’ambiente naturale e tecnosistema maturo per il sistema tecnologico: “ambiente dove l’energia fluendo in un insieme di componenti tecnologici interdipendenti, trasforma e ricicla la materia”. (vai al sito)
Dall’analisi della dinamica comparata, un approccio corretto sarebbe quello in cui i sistemi tecnologici ed i sistemi ambientali naturali siano pensati come entità integrate, strutturalmente e funzionalmente alla natura.
La tradizione occidentale attribuisce alla tecnologia il ruolo di poter “costruire” nuove realtà rispetto alla natura: “…tener conto più armonicamente e in senso adattativo delle forme naturali già esistenti ed anche integrare altri tipi di influenze che nella mentalità razionalistica sono viste come molto strane.” (nota 2 a fondo pagina)
Sono pertanto definibili diverse classi di tecnologia, finalizzate a riprodurre artefatti materiali o immateriali.
La tecnologia convenzionale è vista come mezzo per il controllo del mondo naturale in senso utilitaristico, d’altro canto è oggi auspicabile una tecnologia che si relazioni all’ambiente in modo adattativo, cercando di riprodurre realtà esistenti di origine naturale.
La Teoria dell’Artificiale (nota 3 a fondo pagina) potrebbe rappresentare un modello di approccio olistico alle tematiche ambientali, ai sistemi economici, ai sistemi socioeconomici ed all’intero apparato delle interpretazioni di sistemi complessi e delle loro relazioni.
La teoria può essere sintetizzata in tredici “regolarità dell’artificiale” (nota 4 a fondo pagina) che rappresentano gli assunti base per la postulazione della teoria.
Mediante essa mondo naturale e mondo teconologico si avvicinano, l’uomo, la sua scienza e le scelte tecnologiche si uniformano a modelli che “imitano” la natura mediante tecniche e manufatti ad essi assimilabili.
Artificiali di struttura e artificiali di processo uniformano su un unico piano, modelli e scelte di produzione, consumo e degrado.
Ad esempio, la produzione di energia nucleare mediante fissione nucleare rappresenta una scelta dell’uomo, il cui impatto sull’ambiente in caso di incidenti, si sa genera inquinamenti e distruzioni irreversibili e durature spesso nei secoli.
Al processo “produrre energia atomica mediante fissione” si contrappone il processo artificialista di “produrre energia atomica mediante fusione” esattamente come fa il Sole.
Il sogno della fusione fredda di Pons e Fleischmann fu così parafrasato da Carlo Rubbia: “Certo se fosse vero Dio è stato molto buono con noi”. (nota 5 a fondo pagina)
Giuliano Preparata non la pensava nello stesso modo, anche lui dopo aver contribuito alla teorizzazione del modello standard, e ad un modello markoviano di evoluzione molecolare ha continuato con Fleischmann gli studi sulla fusione fredda dandone una interpretazione coerente con l’elettrodinamica quantistica della materia condensata.
Certamente terreno fertile per nuove ricerche per alimentare la speranza di una fonte di energia rinnovabile, pulita e praticamente inesauribile. Nell’interno del Sole, però, avviene la fusione di quattro nuclei di Idrogeno (protoni) in un nucleo di Elio, secondo una reazione protone-protone a temperature elevatissime.
Sciocchezze o nuovo rivoluzionario paradigma perso?
Tutto dipende dal punto e dal livello dell’osservazione, per indirizzare la scienza in un cammino parallelo a quello della natura, fuori da paradigmi che indirizzano l’agire umano contro la sua fonte di vita: il pianeta su cui viviamo.
La potenza della teoria dell’artificiale è data dalla versatilità e dall’ampiezza degli orizzonti epistemologici in essa inclusi, compresa la sua strutturazione logico-formale.
Utilizzando la definizione di mondo possibile, della logica modale, si afferma che: “…un elemento α è artificiale se esiste almeno un mondo possibile LO dove β possiede la proprietà PE che α riproduce”. (nota 6 a fondo pagina)
In simboli:
α = Art (β, LOi, PEj) (nota 7 a fondo pagina)
valida per i mondi possibili (nota 8 a fondo pagina) e j proprietà.
È una teoria semplice, completamente formalizzata, analizzabile attraverso gli strumenti standard della logica e basata su una sola regola: il modus ponens, lo strumento fondamentale dell’inferenza logica detta deduzione.
Quanto detto potrebbe indurre in errore, la teoria sarebbe applicabile solo a sistemi deterministici, incompatibili con la complessità che caratterizza tutte le problematiche ambientali, invece l’Artificiale sta ai temi ambientali come la Macchina di Turing sta alla teoria della calcolabilità, la risposta di Alan Turing a Hilbert circa il problema di decisione.

Ambrogio Giordano, nato a Foggia il 5/9/1961, è attualmente Dirigente Tecnico presso AMIU Puglia Spa. È laureato in Ingegneria Civile ed Ambientale, Sociologia, Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale ed ha anche conseguito un Master universitario di II Livello in Scienze Criminologiche.
Da anni si occupa di problemi inerenti l’ambiente, modelli matematici e temi sociali collegati al mondo del lavoro ed ai fenomeni di devianza sociale, collaborando con numerose Organizzazioni, Enti ed Associazioni con finalità sociali e culturali. Attualmente è presidente del comitato tecnico scientifico dell’Associazione Rinascita e Rose. Ha collaborato alla stesura di numerosi testi organizzando e presiedendo convegni inerenti tematiche legate alla filosofia, alla logica matematica e tematiche socio-economiche. Tra i suoi interessi: la filosofia, la logica e le scienze sociali. Molti dei suoi scritti sono rintracciabili su numerosi blog e sui social network.

–––––––––––
Nota 1 – Il termine autopoiesi è stato coniato nel 1972 da Humberto Maturana a partire dalla parola greca auto, ovvero se stesso, e poiesis, ovverosia creazione. Un sistema autopoietico può quindi essere rappresentato come una rete di processi di creazione, trasformazione e distruzione di componenti che, interagendo fra loro, sostengono e rigenerano in continuazione lo stesso sistema.
Nota 2 – John L. Casti, Anders Karlqvist, “Complexity, Language, and Life: Mathematical Approaches” – Editore: Springer-Verlag Berlin and Heidelberg GmbH & Co. K, Luglio 2012.
Nota 3 – La Teoria dell’Artificiale trova la sua sistematizzazione teorica grazie agli studi di Massimo Negrotti, ordinario di Metodologia delle Scienze Sociali presso la facoltà di Sociologia dell’Università di Urbino, rappresentante dei moderni artificialisti. Egli ha istituito il Laboratorio per la Cultura dell’Artificiale “LCA”.
Nota 4 – M. Negrotti, “Artificialia – La dimensione artificiale della natura umana” – Ediz. Club Bologna, pagg. 64-66, 1995.
Nota 5 – Federico Di Trocchio, “Le bugie della scienza”, Mondadori De Agostini, 1994, pag. 134.
Nota 6 – M. Negrotti ,“Artificialia, La dimensione artificiale della natura umana”, Ediz. Cleub Bologna, pagg. 64-66, 1995.
Nota 7 – Ibidem pagg. 132-133.
Nota 8 – In logica modale dal punto di vista formale, l’insieme dei mondi possibili è un insieme W, tale che, in ogni elemento di W, ritroviamo le stesse variabili proposizionali sottoconsiderazione, alle quali, però, viene assegnato un diverso valore di verità a seconda del mondo w appartenente a W. 

Dott. Ing. Ambrogio Giordano

Post in evidenza

Ing. Ambrogio Giordano Amministratore unico di Amiu Trani, ospite di Telesveva in #SPAZIOCITTÀ

  Amiu Trani il nuovo amministratore l’Ing. Ambrogio Giordano. Fonte:  https://www.youtube.com/watch?v=aRjDQmEKDVM

Post più popolari